Attività svolte dal Servizio Socio Assistenziale
Si presentano di seguito gli interventi che il Servizio Socio Assistenziale della Comunità della Valle di Cembra può erogare. Le informazioni possono essere richieste al personale referente indicato
TIPOLOGIA DI SERVIZIO OFFERTO | REFERENTE AMMINISTRATIVO | REFERENTE ASSISTENTE SOCIALE |
BENEFICI ECONOMICI | ||
Assegno di cura | Annarosa Pojer | per area |
è un contributo in favore di persone che si prendono cura a domicilio di propri familiari non autosufficienti. La Comunità eroga il sussidio solo alle persone già beneficiarie mentre le nuove domande vanno presentate presso un patronato accreditato | ||
Sussidio straordinario | Annarosa Pojer | per area |
l’intervento consiste nella concessione di sussidi per sopperire a situazioni di emergenza individuale o familiare. Devono rispondere a bisogni che determinano, in caso di mancata soddisfazione, la caduta in uno stato reale di emarginazione o l’instaurarsi della cronicizzazione del problema | ||
SERVIZI | ||
Affido residenziale di disabili | Annarosa Pojer | per area |
si tratta di accoglienza, presso struttura residenziale, di persone con limitata autonomia personale e sociale che richiedono assistenza, protezione e tutela ovvero prestazioni a carattere riabilitativo o sanitario continuative, che siano impossibilitati a rimanere in via temporanea o permanente nel proprio nucleo familiare. | ||
TIPOLOGIA DI SERVIZIO OFFERTO | REFERENTE AMMINISTRATIVO | REFERENTE ASSISTENTE SOCIALE |
Affido semiresidenziale di disabili | Annarosa Pojer | per area |
si tratta di servizi di tipo semiresidenziale svolti in un ambiente protetto e con l'aiuto e l'appoggio di operatori specializzati, che prevedono un percorso riabilitativo e la partecipazione della persona ad attività occupazionali o socio-educative commisurate alle proprie capacità | ||
Interventi educativi a domicilio e servizi semiresidenziali per minori | Annarosa Pojer | dott.ssa Eleonora Lucchini |
l’intervento educativo a domicilio è finalizzato a sostenere lo sviluppo del minore e dell'adolescente, anche disabile, e a favorire il recupero delle competenze educative del/dei genitori o delle figure parentali di riferimento in temporanea difficoltà | ||
Servizio di assistenza presso il domicilio | Annarosa Pojer | dott.ssa Francesca Degasperi |
il servizio, svolto principalmente con personale assistente domiciliare dipendente, si esplica attraverso attività di cura e aiuto, riordino ed igiene personale e dell’abitazione e sostegno relazionale e di aiuto nella gestione di compiti familiari | ||
Accesso al centro servizi | Annarosa Pojer | dott.ssa Francesca Degasperi |
il Centro Servizi è una struttura semiresidenziale che accoglie le persone garantendo il pasto di mezzogiorno, il bagno assistito, attività di educazione motoria. È rivolto a persone autosufficienti o solo parzialmente non-autosufficienti | ||
Consegna di pasti a domicilio | Annarosa Pojer | dott.ssa Francesca Degasperi |
questo servizio viene offerto a fronte dell'incapacità dell'utente di preparare in autonomia il pasto di mezzogiorno o di seguire un’alimentazione corretta. I destinatari sono coloro che necessitano di sostegno in presenza di disabilità o di situazioni che comportino il rischio di emarginazione | ||
Ammissione ai soggiorni protetti | ||
viene effettuato con la collaborazione della Comunità della Rotaliana in favore di persone che si trovano in particolari situazioni di disagio e di emarginazione o che necessitano di un soggiorno protetto finalizzato a di promuovere il loro benessere e lo sviluppo della vita di relazione. | ||
Telesoccorso | Annarosa Pojer | dott.ssa Francesca Degasperi |
il telesoccorso è un servizio che risponde principalmente al bisogno di assicurare, alle persone che hanno ridotta autonomia o sono a rischio di emarginazione, un intervento tempestivo di aiuto in caso di malore, infortunio o altra necessità urgente | ||
Lavanderia | Annarosa Pojer | dott.ssa Francesca Degasperi |
il servizio di lavanderia viene erogato in favore di persone con impedimenti funzionali di diversa natura sia temporanei che permanenti oppure che non dispongano di risorse personali o familiari che consentano di provvedere autonomamente all’igiene degli indumenti | ||
TIPOLOGIA DI SERVIZIO OFFERTO | REFERENTE AMMINISTRATIVO | REFERENTE ASSISTENTE SOCIALE |
Segretariato sociale | per area | |
consiste in attività di informazione e di orientamento rivolte alla cittadinanza sui servizi di rilevanza sociale, sulle risorse disponibili sul territorio e sulle modalità per accedervi. Le richieste più frequenti al servizio riguardano informazioni per soluzioni alloggiative di edilizia pubblica a canone agevolato, per problematiche legate alla disabilità, per beneficiare di servizi e per l’accesso all’APSP/RSA | ||
Sostegno psico-sociale | per area | |
è un intervento realizzato attraverso l’attività professionale dell’assistente sociale che consiste nell'aiutare direttamente l’utente a meglio identificare e ad affrontare i propri problemi, a cercare di risolverli valorizzando le risorse personali, e, in generale, ad accompagnarlo verso una maggiore autonomia. Viene effettuato un ciclo significativo di colloqui di approfondimento e di aiuto con la persona al fine di avviare il processo di cambiamento | ||
Aiuto per l’accesso ai servizi | per area | |
si tratta di interventi professionali che consentono all’utente di accedere a servizi o agevolazioni, erogati direttamente dalla Comunità o da soggetti esterni. L’intervento implica una valutazione professionale e si concretizza nella stesura di relazioni sociali o attestazioni per l’accesso ai servizi. | ||
Interventi di tutela | per area | |
sono attivati a seguito di un mandato dell’Autorità Giudiziaria che obbliga e legittima l’intervento del Servizio Sociale anche senza il consenso dell’utente. | ||
Intervento 19 | per area | |
Lavori socialmente utili parzialmente finanziati dall’Agenzia del Lavoro volti a dar risposta al problema dell’occupazione a favore di soggetti ai margini del mercato del lavoro e nel contempo offrire servizi integrativi all’assistenza domiciliare in favore della popolazione residente | ||
Mediazione familiare | per area | |
è un servizio volto a risolvere le conflittualità tra genitori e tra genitori e figli, a tutela in particolare dei minori. Si caratterizza come un servizio a favore di coppie di genitori in fase di separazione o divorzio, per superare conflitti e recuperare un rapporto positivo nell’interesse dei figli. L’intervento viene realizzato con la collaborazione degli operatori provinciali formati per garantire questa tipologia di servizio. | ||
Progetto “Canonic’Aperta” | per area | |
si tratta di un progetto realizzato con la collaborazione dell’Associazione Valle Aperta di Faver e garantito prevalentemente attraverso i suoi volontari. Il progetto, parzialmente finanziato dalla Comunità di Valle e dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, risponde a bisogni che non sono di natura esclusivamente abitativa, ma che offrono alla persona ammessa al servizio la possibilità di sperimentare un percorso residenziale nel quale consolidare o mantenere le proprie capacità di gestione della vita quotidiana. Per ogni persona ammessa viene concordato un progetto individuale e fissati obiettivi, anche per favorire percorsi di inclusione nel tessuto sociale attraverso l’integrazione e l’interscambio con la comunità, nonché il coinvolgimento della comunità nelle sue componenti più responsabili |