La Comunità

Il Consiglio della Comunità della Valle di Cembra è costituito dal Presidente della Comunità, che lo presiede, e da n. 12 componenti, eletti in data 10.07.2015.
Con deliberazione n. 12 del 03.08.2015 il Consiglio della Comunità ha convalidato l'elezione del Presidente della Comunità.
Con successiva deliberazione n. 13 dd. 03.08.2015, il Consiglio della Comunità ha provveduto ad esaminare le condizioni di candidabilità, eleggibilità e di compatibilità degli eletti alla carica di componente del Consiglio della Comunità della Valle di Cembra ed alla relativa convalida degli stessi.
deliberazione n. 13 dd. 03.08.2015 193,43 kB

Il Comitato esecutivo della Comunità della Valle di Cembra è costituito dal Presidente e da 2 Assessori nominati dal Presidente medesimo, con decreto n. 2/2015.
Servizi e uffici
L'ufficio Edilizia Pubblica e asilo nido intercomunale si occupa di gestire tutte le pratiche amministrative legate all'edilizia abitativa, pubblica e agevolata nonchè della gestione amministrativa dei servizi per l'infanzia di valle svolto nei tre nidi presenti nei comuni di Albiano, Cembra Lisignago e Giovo.
La Comunità informa

Si comunica che il Consiglio di Comunità è stato convocato per martedì 17 dicembre alle ore 20:00 presso la sede della Comunità.

Avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzata all'individuazione di operatori economici interessati all'affidamento dei servizi di assistenza informatica e supporto nella gestione del sistema informatico della Comunità della Valle di Cembra
La manifestazione d'interesse dovrà essere formulata conformemente all'avviso allegato e dovrà pervenire via PEC all'indirizzo comunita@pec.comunita.valledicembra.tn.it entro le ore 12:00 del giorno 31.12.2019.

Venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 10:00 presso Palazzo Maffei a Cembra verrà inaugurata la mostra di copie di quadri d'Autore dal titolo "L'arte in carta" a cura dei centri servizi "Oasi e Mughetto" del Servizio Socio Assistenziale con la collaborazione di Silvano Ruggera (Dieci) Operatore Intevento 19. La mostra è visitabile in orario di apertura della biblioteca fino a sabato 4 gennaio 2020.

Si comunica che la prossima seduta della Commissione per la Pianificazione Territoriale ed il Paesaggio (CPC) si terrà nella giornata martedì 17 dicembre p.v. Al fine dell'inserimento dell'ordine del giorno le domande dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 6 dicembre la documentazione tecnica dovrà contenere gli elementi anche per una preliminare verifica anche dal punto di vista urbanistico. La richiesta di autorizzazione e/o parere dovrà essere predisposta sulla modulistica della PAT, scaricabile su questo portale.

La presenza di veleni e sostanze tossiche rinvenuti sul territorio rappresenta un serio rischio per la popolazione umana, per gli animali domestici e selvatici oltre che per l’ambiente. Il fenomeno dello spargimento di esche e bocconi avvelenati, contrastato grazie anche all'adozione delle misure contemplate dalle Ordinanze ministeriali, persiste con la conseguente necessità di mantenere alta l’attenzione nei confronti di questo odioso fenomeno.

Si rende noto, ai sensi dell’art. 32 della L.P. 15/2015, che il Consiglio della Comunità della Valle di Cembra con deliberazione n. 22 di data 31 ottobre 2019, ha adottato in prima adozione, il “Piano stralcio in materia di viabilità e delle reti per la mobilità di valenza sovracomunale del territorio della Valle di Cembra”. Dal giorno 12/11/2019 il Piano è depositato a disposizione del pubblico per la durata di 90 giorni consecutivi presso l’ufficio Urbanistica della Comunità ed è pubblicato sul sito web www.comunita.valledicembra.tn.it. Nel periodo di deposito è possibile presentare osservazioni nel pubblico interesse.

Si comunica che la prossima seduta della Commissione per la Pianificazione Territoriale ed il Paesaggio (CPC) si terrà nella giornata martedì 26 novembre p.v. Al fine dell'inserimento dell'ordine del giorno le domande dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 15 novembre la documentazione tecnica dovrà contenere gli elementi anche per una preliminare verifica anche dal punto di vista urbanistico. La richiesta di autorizzazione e/o parere dovrà essere predisposta sulla modulistica della PAT, scaricabile su questo portale.

Con la presente si comunica che il Comitato esecutivo della Comunità con deliberazione n. 125 di data 19 agosto 2019 ha concesso contributi per manifestazioni, progetti e iniziative di Enti, Associazioni, Comitati riferiti all'anno 2019.

Si informa che a partire dal 16 settembre al 13 dicembre sono aperti, per l'anno 2019, i termini per la presentazione delle domande di alloggio pubblico (ITEA) e di contributo integrativo al canone per gli alloggi in locazione su libero mercato.
In evidenza

Si rende noto che il Consiglio della Comunità della Valle di Cembra con deliberazione n 22 di data 31 ottobre 2019, ha adottato in prima adozione, il Piano stralcio in materia di viabilità e delle reti per la mobilità di valenza sovracomunale del territorio della Valle di Cembra.

Analisi energetica Patrimonio Immobiliare Pubblico e Infrastrutture della Comunità della Valle di Cembra
In questa sezione sono raccolti e riportati gli atti pubblicati all'albo della Comunità sul sito www.albotelematico.tn.it (apre il link in una nuova finestra) e lì visibili solo per i periodi di pubblicazione obbligatori.
Oppure consulta l'archivio (apre il link in una nuova finestra)
Per quanto riguarda i Bandi e Concorsi vai alla sezione dedicata: Bandi e Concorsi (apre il link in una nuova finestra)
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale che concorre con le famiglie allo sviluppo dei bambini e delle bambine, di età compresa tra 3 mesi e 3 anni residenti nei Comuni della Valle di Cembra, in tutte le loro potenzialità e capacità sia personali che sociali, assicurando interventi adeguati sul piano delle stimolazioni sensoriali, motorie, affettive, intellettive e sul piano igienico-sanitario.
Si comunica che a partire dal 1 gennaio 2016 il servizio sperimentale di linea integrativo alle corse esistenti è stato modificato aggiungendo le giornate del martediì e del giovedì.
Dati di utilizzo del servizio di trasporto pubblico a partire da gennaio 2017.