I Comuni
Albiano, con le sue frazioni di Barco di Sopra e Barco di Sotto, è collocato nel Trentino orientale, a nord-est del capoluogo, da cui dista una ventina di chilometri. Sul suo territorio vivono circa 1.500 abitanti, detti “Biani” o “Albianesi”.
Nel suo piccolo, la zona è famosa per essere una delle zone del Trentino più attive per lo scavo del porfido (fin dagli anni '60).
Inoltre la zona ha un piccolo caratteristico lago: il lago di Lases, molto frequentato dai locali, che ancora oggi resiste alle orde dei turisti che preferiscono i vicini laghi di lago di Caldonazzo e lago di Levico.
Di interesse sono il Santuario della Madonna dell'Aiuto e le piramidi di terra, uno dei pochi esempi a livello mondiale. Le piramidi di terra dette anche Omèni de Segonzan sono il frutto dell'erosione dell'acqua nell'arco di milioni di anni.
Altro luogo da visitare sono i ruderi del Castello di Segonzano, costruito nel 1216 da Rodolfo Scancio e definitivamente ridotto in rovina nel 1796 dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte. È stato ristrutturato e messo in sicurezza nel 2006 e nel giugno del 2007 è stato inaugurato con una grande festa, in cui è stata rievocata la storica battaglia di Segonzano.