Ti trovi in:

Home » La Comunità » La Comunità in breve

Menu di navigazione

La Comunità

La Comunità in breve

Immagine decorativa

La Comunità di Valle è un ente pubblico costituito dai comuni appartenenti al medesimo "territorio" per l'esercizio di funzioni, compiti, attività e servizi nonché, in forma associata obbligatoria, delle funzioni amministrative trasferite ai comuni.

La Comunità della Valle di Cembra è composta dai Comuni di: Albiano, Altavalle, Cembra Lisignago, Giovo, Lona Lases, Segonzano e Sover.

Che cos'è

La Provincia Autonoma di Trento, forte della sua speciale autonomia, ha adottato un nuovo impianto normativo: le Comunità di Valle. Le Comunità sono Enti pubblici locali previsti dalla legge provinciale di riforma istituzionale (l.p. 16 giugno 2006, n. 3, modificata dalla l.p. 6 giugno 2022, n.7), che li ha individuati come livello istituzionale adeguato per l’esercizio di importanti funzioni amministrative.

Cosa fa

In prima applicazione le funzioni trasferite sono quelle già esercitate dai Comprensori in delega in materia di attività socio-assistenziali, edilizia abitativa e diritto allo studio, oltre alle nuove competenze riconosciute in materia urbanistica. Le competenze sono trasferite in modo pieno, non solo a titolo di delega. Quindi, mentre il Comprensorio era un “braccio operativo” della Provincia, con limitato potere decisionale e compiti prettamente operativi, vincolato a direttive molto puntuali e stabilite in via generale per tutti i territori, la Comunità diviene titolare di funzioni proprie e può adottare le politiche più rispondenti alle esigenze e alle caratteristiche del proprio territorio, approvando propri piani in settori di grande impatto per la vita dei cittadini (piano sociale, piano territoriale di Comunità, ecc…).
 

Com'è composta

Gli organi della Comunità sono: il Consiglio dei sindaci, il Presidente, l'Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo. Se la comunità comprende almeno sei comuni, il consiglio dei sindaci può deliberare l'istituzione di un comitato esecutivo. 
 

Il Consiglio dei Sindaci

Il consiglio dei sindaci è formato dal presidente e dai sindaci dei comuni appartenenti alla comunità. Il consiglio è organo d'indirizzo e controllo. Il consiglio dei sindaci approva i bilanci, i regolamenti e i programmi della comunità; individua gli indirizzi generali e ne cura l'attuazione; adotta ogni altro atto sottopostogli dal presidente; esercita le altre funzioni attribuitegli dallo statuto. Il consiglio opera attraverso deliberazioni collegiali, che approva a maggioranza degli aventi diritto; in caso di parità prevale il voto del presidente.

Il Presidente della Comunità

Il presidente è il legale rappresentante della comunità; presiede il consiglio dei sindaci e l'assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo. Il presidente può delegare specifiche funzioni a singoli componenti del consiglio dei sindaci.

Il Comitato Esecutivo

Il comitato esecutivo è composto dal presidente e da un massimo di altri tre membri, da lui scelti con nomina fiduciaria, garantendo la rappresentanza di genere, fra i sindaci che appartengono al consiglio dei sindaci o tra i consiglieri comunali dei comuni compresi nel territorio della comunità.  Il comitato esecutivo svolge funzioni propedeutiche, consultive e propulsive rispetto all'attività del consiglio dei sindaci. Il comitato delibera a maggioranza; in caso di parità di voti prevale quello del presidente.

L'Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo

L’assemblea è composta da due componenti per ogni comune,  il sindaco e un consigliere scelto dalle minoranze. Se il comune non ha una minoranza consiliare, il consiglio comunale nomina il secondo componente dell’assemblea tra i consiglieri comunali. L'assemblea è presieduta dal presidente della comunità. L'assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo svolge le funzioni di pianificazione urbanistica e di programmazione economica assegnate alla comunità dalla normativa vigente.  L'assemblea, inoltre, esprime parere preventivo in merito al bilancio della comunità, al piano sociale di comunità e ai programmi di investimento pluriennali.  

Per approfondire: http://www.comunitavalle.provincia.tn.it/comunita/

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?