Gli Organi

Pagina dedicata alla Presidente della Comunità della Valle di Cembra

organo_politico

Pagina dedicata al Consiglio dei Sindaci della Comunità della Valle di Cembra

organo_politico

Pagina dedicata al Comitato esecutivo della Comunità della Valle di Cembra

organo_politico

Pagina dedicata all' Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo della Comunità della Valle di Cembra

Servizi e uffici

Il Servizio Socio Assistenziale si occupa di gestire tutte le attività legate ai temi del sociale, come previsto  dalla  legge provinciale 13/2007 “Politiche sociali nella Provincia di Trento”, in coerenza con le politiche nazionali e la legge di riforma istituzionale L.P. 3/2006 ”Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino“.

Il Servizio Affari generali della Comunità si occupa di gestire le attività di segreteria, di organizzazione e di relazioni con l'esterno.

Spetta al Servizio Finanziario l’elaborazione e la predisposizione degli strumenti programmatori previsti dalle

  •  Assestamento al bilancio
  •  Bilancio annuale di previsione e suoi allegati (tra cui la relazione previsionale e programmatica e il bilancio pluriennale
  •  Piano Esecutivo di Gestione.

L'ufficio Edilizia Pubblica e asilo nido intercomunale si occupa di gestire tutte le pratiche amministrative legate all'edilizia abitativa, pubblica e agevolata nonchè della gestione amministrativa dei servizi  per  l'infanzia di valle svolto nei tre nidi presenti nei comuni di Albiano, Cembra Lisignago e Giovo.

La Comunità informa

di Lunedì, 29 Settembre 2025
avviso

AVVISO DI AVVIO CONSULTAZIONE AI SENSI DELL’ARTICOLO 50 COMMA 2 BIS DEL D.LGS.
36/2023 E SS.MM DELLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO
AVENTE AD OGGETTO L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI COORDINATORE TECNICO DELLA RETE

DI RISERVE VAL DI CEMBRA AVISIO.


di Mercoledì, 24 Settembre 2025
Immagine decorativa

Due serate per conoscere e approfondire il mondo dei chirotteri insieme all’esperto naturalista Claudio Torboli.

  • 03 ottobre 2025 dalle 20.30 alle 21.30: Verla di Giovo - Sala Conferenze Cassa Rurale Val di Non, Rotaliana e Giovo
  • 17 ottobre 2025 dalle 20.30 alle 21.30: Segonzano - Teatro, frazione Stedro

Al termine della serata si potrà prenotare la Bat Box per offrire rifugio ai pipistrelli del vicinato. 

Vi aspettiamo numerosi e curiosi!


di Mercoledì, 24 Settembre 2025
Immagine decorativa

Si rende noto che la prossima seduta della Commissione per Pianificazione Territoriale ed il Paesaggio della Comunità della Valle di Cembra (CPC) è prevista per Giovedì 9 ottobre 2025 ad ore 8.30. 

Si ricorda che il termine ultimo di presentazione delle pratiche, è fissato per le ore 12.00 di mercoledì 1 ottobre.

di Mercoledì, 17 Settembre 2025
Immagine decorativa

Le domande potranno essere presentate dal 22 settembre 2025 al 31 agosto 2026 direttamente all'ente locale (comunità di Valle/Comune di Trento) sul cui territorio è situato l’alloggio, allegando il contratto di locazione.

di Martedì, 17 Giugno 2025
avviso

Si ricorda che in periodo estivo le corse del Trasporto Integrativo sono maggiori, per sopperire alla mancanza delle corse scolastiche.

Si allega il prospetto completo.

di Giovedì, 10 Aprile 2025
Immagine decorativa

Incentivi Provinciali per la riqualificazione energetica dei condomini - Comunicazione apertura Piattaforma Informatica per la raccolta delle domande di contributo a valere sulla deliberazione della Giunta provinciale n. 2052 del 13 dicembre 2024.

Tutti i dettagli sono disponibili al seguente link: 

https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-riqualificazione-energetica-condomini-interessi-dei-mutui 

di Mercoledì, 02 Aprile 2025
Immagine decorativa

Contributo per il recupero o la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente - Bando 2025

Periodo raccolta delle domande: dal 8 aprile 2025 al 17 ottobre 2025.

Dettagli disponibili sul sito della Provincia: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-recupero-e-riqualificazione-energetica-Bando-2025 

di Mercoledì, 12 Febbraio 2025
Immagine decorativa

Corso di formazione denominato TECNICO AMMINISTRATIVO CONTABILE PER LA GESTIONE DELLE PRO LOCO E DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

di Giovedì, 30 Gennaio 2025
Immagine decorativa

Spazio Argento è il punto di riferimento per le persone anziane, i loro familiari e per chi presta assistenza (caregiver).

L’obiettivo è di favorire la qualità di vita degli anziani, assicurando interventi tempestivi e coordinati che siano di sostegno a familiari e caregiver nel processo di cura.

Spazio Argento si rivolge a persone con più di 65 anni, fragili o non autosufficienti, familiari, operatori e volontari del territorio. È presente in ogni Comunità di Valle e nel Territorio Val d’Adige quale snodo di connessione tra territorio, servizi e percorsi di assistenza.

In evidenza

avviso di Giovedì, 21 Novembre 2019

Analisi energetica Patrimonio Immobiliare Pubblico e Infrastrutture della Comunità della Valle di Cembra

CicloAvvia, pista ciclabile in Valle di Cembra

Si avvisa che a partire da lunedì 19 febbraio fino a lunedì 24 settembre sarà attivo, presso la sede della Comunità della Valle di Cembra, lo Sportello Informativo - Progetto L.E.A.D.E.R, con orario dalle 14.00 alle 17.00.

In questa sezione sono raccolti e riportati gli atti pubblicati all'albo della Comunità sul sito www.albotelematico.tn.it (apre il link in una nuova finestra) e lì visibili solo per i periodi di pubblicazione obbligatori.

Oppure consulta l'archivio (apre il link in una nuova finestra)

Per quanto riguarda i Bandi e Concorsi vai alla sezione dedicata: Bandi e Concorsi (apre il link in una nuova finestra)

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale che concorre con le famiglie allo sviluppo dei bambini e delle bambine, di età compresa tra 3 mesi e 3 anni residenti nei Comuni della Valle di Cembra, in tutte le loro potenzialità e capacità sia personali che sociali, assicurando interventi adeguati sul piano delle stimolazioni sensoriali, motorie, affettive, intellettive e sul piano igienico-sanitario.