rivitalizzazione delle aree a rischio abbandono
A partire da lunedì 19 maggio sarà possibile presentare domanda di contributo per il recupero e la riqualificazione degli immobili situati nei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione delle aree geografiche a rischio di abbandono.
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Dal-19-maggio-le-domande-per-la-rivitalizzazione-delle-aree-a-rischio-abbandono?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR42c4hVNDV5r3xR3FToEVjqBCQcv9LlceYT62ybzKjgTzeUkHVppn-u2XPnOw_aem_h_L9eK8smTNjIL93CgLtxw (apre il link in una nuova finestra)
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Dal-19-maggio-le-domande-per-la-rivitalizzazione-delle-aree-a-rischio-abbandono?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR42c4hVNDV5r3xR3FToEVjqBCQcv9LlceYT62ybzKjgTzeUkHVppn-u2XPnOw_aem_h_L9eK8smTNjIL93CgLtxw (apre il link in una nuova finestra)
Data di inizio pubblicazione
21/05/2025
Data di archiviazione
31/12/2026
Per il 2025 sono previste due finestre temporali per la presentazione delle domande: dal 19 maggio al 30 giugno e dall’8 settembre al 23 ottobre.
Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente online dalla tramite la Stanza del cittadino, disponibile - insieme alla documentazione dell’iniziativa - all’indirizzo https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-per-immobili-privati-rivitalizzazione-aree-rischio-abbandono.
L’iniziativa dispone di una dotazione complessiva pari a 10 milioni di euro (5 milioni per il 2025 e 5 milioni per il 2026).
La misura si rivolge esclusivamente a persone fisiche (non imprese) che siano, o diventino entro sei mesi, proprietarie o titolari di un diritto reale su immobili situati nei comuni interessati. Ogni richiedente può ottenere contributi per un massimo di tre unità abitative. È obbligatorio realizzare almeno un intervento di recupero sull’alloggio destinato a prima casa, da abitare personalmente o da affittare a canone moderato.
L’immobile deve essere abitato o affittato per almeno 10 anni.